iPad: tutti lo hanno atteso, tutti lo hanno visto, tutti lo aspettano a marzo. Per fare cosa? Quello che secondo Jobs sarà un oggetto CULT nell’immediato futuro, parte integrante delle nostre vite, per qualcuno è di non immediata collocazione. Quale la sua esigenza d’utilizzo? Di certo è un ibrido tra iPhone e Notebook Mac: non è possibile portarlo in giro come un telefono; come d’altra parte poco si presta a stare sulla scrivania come un netbook, magari durante una presentazione. IRead more
Posts tagged: #Società
Facebook usability: utenti votati alla fedeltà
Non tutto ciò che funziona su Facebook, funziona anche fuori. Nonostante sia usato da milioni di utenti, molto della “experience” del celebre social network, non sarebbe pienamente “riciclabile” altrove. Ciò sarebbe determinato dall’esistenza di condizioni al contorno che possono fortemente influenzare l’esperienza d’uso. Facciamo l’esempio classico di un software desktop di video-scrittura. Qualora questo software fosse l’unico disponibile, senza possibilità di scelta, l’utente sarebbe “votato alla fedeltà”. L’esperienza d’uso che ne deriverebbe, risentirebbe fortemente di questo vincolo. Magari col tempoRead more
Social Network Usability: Emotional design (Oblique design) vs. Usabilità convenzionale
L’Usabilità dei Social Network non si può risolvere solo con un approccio accademico. E’ necessario considerare la disseminazione della Rete nella vita di tutti i giorni. Questo è quanto si evince dall’esperienza maturata in questa prima era del Web collaborativo. Sull’argomento si è composto da subito un fronte di due scuole di pensiero: la prima di estrazione nord-americana, tesa ad accogliere le esigenze del singolo utente; l’altra volta ad esaminare il fenomeno in modo trasversale Obliquo, considerando un “Design emotivo”Read more
Google Wave: il nuovo web collaborativo o solo provocazione?
Un’onda? Una Provocazione? Ad oggi sembra un tornado Google Wave, il nuovo tool sviluppato da BigG (Google). Di cosa si tratta? Stesso Google lo definisce “Un nuovo strumento per comunicare e collaborare sul web“. Una piattaforma web based accessibile dal browser che promette di unire sotto un unico tetto i vari servizi, permettendo di scambiare email, link, mappe, documenti e di creare gruppi di discussione. “In Google Wave puoi creare un wave ed aggiungere i tuoi contatti, permettendo loro diRead more
Più della metà degli italiani è Online
ll 58,3% degli italiani tra gli 11 e i 74 anni (27,6 milioni di persone), ha accesso ad Internet da qualsiasi luogo e attraverso qualsiasi device. Questo è quanto si evince da una indagine di Audiweb, associazione costituita dai principali player della comunicazione in rete. Pare che alla Rete, abbiano accesso il 62,2% degli uomini eRead more
2012, quando Internet finirà (almeno come è oggi)
Entro il 2012 la banda Internet finirà, come riportato da autorevoli testate. http://www.nemertes.com/press_releases/user_demand_internet_could_outpace_network_capacity_2010 http://www.pcworld.com/article/154376/net_is_running_short_on_bandwidth_report_warns.html Scenario apocalittico? Giammai! Sembra un titolo parafrasato da un film fantasy di successo. Ad ogni modo è solo un “cambio pelle”, cheRead more
Il Web in Italia è donna
In Italia la magigoranza degli utenti del Web è Donna A dirlo è l’Autorità britannica TLC. Circa il 56% degli utenti italiani appartiene alla sfera femminile. Sarà interessante considerare questo dato alla luce di tutte le discipline che sono coinvolte nello sviluppo di prodotti sul Web, in particolare usabilità, marketing e comunicazione.Read more
Voto elettronico e problemi di usabilità
A tutti piacerebbe recarsi in una cabina, muniti di smart-card, trovare davanti a sé uno schermo sul quale esprimere il proprio voto. Molti paesi hanno già attuato questa modalità di voto, con non pochi problemi. Un caso tra tutti quello della Finlandia. Il sistema di e-voting finnicoRead more
Italia dietro front su Accessibilità?
A quanto pare, l’Italia, pioniera in politiche di Accessibilità del Web, sta facendo “dietro front”. Da un articolo su punto-informatico apprendo della ristrutturazione all’interno del CNIPA, nella quale la sezione Accessibilità pare fortemente penalizzata. Inoltre risorse governative come http://www.italia.gov.it/ , preziose per l’informazione sulla e-Accessibilità, sono state chiuse. Cosa dire? In Europa eravamo all’avanguardia perRead more
Puoi dire la tua su “Accessibilità dei siti web e altri strumenti per la e-Accessibilità”
A partire dal 2 luglio fino al 27 agosto, la Commissione Europea, invita tutti i cittadini ad una consultazione in materia di “Accessibilità dei siti web e altri strumenti per la e-Accessibilità”. L’iniziativa, permette di dare la propria opinione circa il migiloramento dei siti Internet in Europa. La Commissione Europea ha messo a disposizione una pagina web, attraverso la quale è possibile compliare un questionario (per ora in lingua inglese) per dare il proprio contributo all’iniziativa.Read more